![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Home Tesi Notiziario   |
|
|||
Tesi di Laurea
|
Per visualizzare e stampare alcune delle tesi, occorre il "viewer" gratuito Acrobat Reader versione 4.0 o successive |
||
Parametri per filtrare l'elenco | |||
Oltre a filtrare i dati per anno, lingua e ambito di studio utilizzando la maschera in alto , e' possibile ordinare tutti i record del data base sul parametro di interesse semplicemente cliccando sull'intestazione della colonna (ad esempio: "Nazione" o "Università" o "Relatore"). |
Nazione | Continente | Lingua | Anno |
Titolo
![]() |
Ambito | Data | Università | Corso Laurea | Livello Laurea | Relatore | Tesi | |||
de Toledo Fonseca Fernando Sérgio | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2002 | EdC: a construção de um modelo de economia centrado no homem | ECONOMIA POLITICA | 31/12/2002 | Fundação Escola de Comércio Álvares Penteado - FECAP | Curso Econômicas de São Paulo | primo | ||||
Nunez João Antônio | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | EDC:uma mudança na estrutura das empresas com a cultura da partilha | 00/00/0000 | |||||||||
D'Antonio Mino | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1997 | Effetti sociali di una Economia di Comunione | SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE | 04/12/1997 | Università degli Studi di Teramo | Facoltà di Scienze Politiche | Quadriennale | Prof. Don Gabriele Orsini | |||
Prepeluh Primoz | SLOVENIA | Europa | SLOVENO | 2005 | Ekonomija skupnosti v Gibanju fokolarov – Marijino delo | TEOLOGIA | 31/03/2005 | Università di Ljubljana (Slovenia) | Teologia | primo | NULL | |||
Gallego William | COLOMBIA | Sud America | SPAGNOLO | 1998 | El destino Universal de los bienes - A la base de la praxis cristiana | DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA | 01/06/1998 | Pontificia Università Lateranense di Roma | Licenciatura in Doctrina Social dela Iglesia | primo | Prof.Sebastiano Viotti | |||
Calò Cecilia - Duran Minardi Diana | PARAGUAY | Sud America | SPAGNOLO | 2003 | El estado, el mercado y la cooperacion voluntaria - La economia de Comunion como manifestacion del l | SOCIOLOGIA | 26/11/2003 | Universidad Catolica "Nuestra Señora de la Asunción" di Asuncion (Paraguay) - www.uc.edu.py | Sociología | primo (Licenciatura) | Prof. Ignacio Telesca | |||
Ferreira Bartholo Fernando Antonio | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2003 | Empresa de Partecipacao Comunitaria: Aspectos teoricos e praticos | SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE | 29/05/2003 | Universidade Federal de Lavras - UFLA - (Brasile) -www.ufla.br | Administração | secondo (Master - pós-graduação strictu sensu ) | Prof. Dr. Juvêncio Braga de Lima | |||
Locascio Florencia | ARGENTINA | Sud America | SPAGNOLO | 2012 | Empresas con motivaciones ideales: El desafío de implicar a los empleados. | COMUNICACION SOCIAL | 31/10/2012 | Universidad Nacional de Rosario | Escuela de Comunicación Social | primo (Licenciatura) | Silvana Comba | |||
Afonso Almeida Marcelo | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2002 | Empresas de Economia de Comunhão: possibilidade de valorização da racionalidade substantiva na organ | SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE | 17/06/2002 | Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro - PUCRJ | Programa de Pós Graduação em Administração | secondo | Prof. Sérgio Proença Leitão | |||
Montanaro De Revidatti Maria Graciela | ARGENTINA | Sud America | SPAGNOLO | 2000 | Empresas de Economía de Comunión Motivación, Managment, Inserción en el medio | ECONOMIA POLITICA | 15/11/2000 | Universidad de la Cuenca del Plata | Licenciada en Administración | primo | Lic.Analía Montero | |||
Cavalieri Emanuela | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2012 | Esperienze di economia civile nell’Africa sub-sahariana Il progetto di Economia di Comunione | POLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI | 26/03/2012 | Università degli Studi di Catania | Politica e relazioni internazionali | primo (triennale) | Maria Olivella Rizza | |||
D'Aldegan Francesca | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1997 | Esperienze e idee di un'economia relazionale: Economia di Comunione e Movimento dei Focolari | STORIA DELLE DOTTRINE ECONOMICHE | 13/12/1997 | Università degli Studi di Pisa | Facoltà di Filosofia | Quadriennale | Prof. Tiziano Raffaelli | |||
Bosso Pablo Gabriel | ARGENTINA | Sud America | SPAGNOLO | 2000 | Estudio teórico y comparación de distintos casos de definición del hombre y cultura organizacional | GESTIONE AZIENDALE | 20/12/2000 | Universidad Nacional del Sur | Licenciatura in Administración | primo | Lic. Ricardo Vicente López | |||
Bušic Mateo | CROAZIA | Europa | CROATO | 2006 | Ethical management and the strategy of financing of the organisations based on the concept of Economy of Communion | GESTIONE FINANZIARIA | 20/06/2006 | University of Split, Croatia, Facoltà di Economia | Management etico | secondo (Master) | Prof. dr. sc. Želimir Dulcic | |||
Tana Manuele | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2003 | Etica d'impresa: l'esperienza dell'economia di Comunione | TECNICA INDUSTRIALE E COMMERCIALE | 19/02/2003 | Università degli studi di Lecce - www.unile.it | Economia e Commercio | Quadriennale | Prof. Andrea Piccaluga | |||
Berni Josè Adalberto | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 1997 | Etica e Economia: uma proposta | ETICA ED ECONOMIA | 01/10/1997 | Pontificia Universidade Catolica De Campinas, São Paulo (Brasile) | Curso de Economia | primo | ||||
Monetta Paola | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1999 | Etica ed economia nel pensiero economico contemporaneo: da Amartya Sen all'Economia di Comunione nel | STORIA DELLE DOTTRINE ECONOMICHE | 28/04/1999 | Università degli Studi di Salerno | Facoltà di Economia e Commercio | Quadriennale | Prof.ssa Eugenia Parise | |||
Luisetti Tiziana | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2001 | Etica ed Economia: la ridefinizione dei rapporti tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo | ETICA ED ECONOMIA | 31/03/2001 | Università degli Studi di Cagliari | Laurea in Economia e Commercio | Quadriennale | Prof.Tullio Usai | |||
Spagnolo Claudia | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1997 | Etica ed Economia: per una economia della persona | ECONOMIA POLITICA | 31/01/1997 | Università degli Studi di Catania | Giurisprudenza | Quadriennale | Prof.Luigi Giusso | |||
Cioffi Luigi | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2007 | Etica, Filantropia ed Economia di Comunione per la Competitività nel terzo Millennio | Economia e Management | 19/07/2007 | Università degli Studi “G.D’Annunzio” - Pescara | Economia Aziendale | secondo (specialistica) | Prof.Pier Luigi Sacco | |||
Brinis Valentina | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2006 | Fiducia reciprocità e dono alla base di un progetto economico alternativo | MUTAMENTO SOCIALE | 11/10/2006 | Università degli Studi di Padova | Scienze Sociologiche | primo | Prof.Valerio Belotti | |||
Jannotti Soares Daniele | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2002 | Filosofia de vida e gestão | SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE | 31/12/2002 | Universidade Federal do Espírito Santo - UFES | Departamento de Administração | primo | Profa. Dra. Marilene Oliver | |||
Comper Gloria | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2007 | Forme di intervento a sostegno di economie marginali:una lettura storico-economica | ECONOMIA | 31/12/2007 | Università degli Studi di Trento | Economia | primo (triennale) | Prof. Andrea Leonardi | |||
Marcellini Daniela | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2009 | Forme di lotta alla povertà: Economia di Comunione e MIcrocredito | Economia dello Sviluppo | 21/07/2009 | Università degli studi di Napoli Federico II | Economia dello Sviluppo | ? Vecchio Ordinamento ANTE D.M. 509/99 | Liliana Bàculo | |||
Gelsumini Caterina | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2006 | Forme di Reciprocità ed Economia di Comunione | ECONOMIA DELLO SVILUPPO | 26/04/2006 | Università degli Studi di Firenze | Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale | primo | Prof.Nicolò Bellanca | |||
Dell’Olio Federica | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2011 | Fraternità e Sviluppo. Riscoperta e applicazioni di un principio | SCIENZE POLITICHE | 11/07/2011 | Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” | Scienze politiche, Relazioni internazionali e Studi europei | primo (triennale) | Franco Chiarello | |||
López Lizárraga Carlos | MESSICO | Centro America | ITALIANO | 2011 | Gerarchia e Fraternità. Analisi della loro possibile conciliabilità. | FONDAMENTI E PROSPETTIVE DI UNA CULTURA DELL’UNITÀ INDIRIZZO POLITICO-ECONOMICO | 31/01/2011 | Istituto Universitario Sophia - IUS - Incisa Valdarno (FIRENZE) | Fondamenti e prospettive di una cultura dell’Unità – Indirizzo Politico-Economico | secondo (specialistica) | Luigino Bruni | |||
Vido Eloi | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2004 | Gestão de controladoria baseada nos princípios da EdC:uma proposta de integração entre o capital fix | RAGIONERIA | 01/03/2004 | Universidade Presbiteriana Mackenzie - SP (Brasile) - www.mackenzie.br | Controladoria, Pos-Graduaçao Latu-Sensu | secondo (Curso de especialização) | Prof.Denis Forte | |||
Golinelli Maria Stella | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2001 | Gli approcci normativi alla sviluppo e l’Economia di Comunione: analisi di un’esperienza brasiliana | SOCIOLOGIA | 14/02/2001 | Università degli Studi di Bologna, dipartimento di Forlì | Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-sociale | Quadriennale | Prof. Giuseppe Scidà | |||
Sajter Domagoj | CROAZIA | Europa | CROATO | 2002 | Globalizacija i Ekonomija zajedništva (Globalizzazione ed Economia di Comunione) | FINANCE MANAGEMENT | 31/12/2002 | Univerità di Osijek (Croazia) | Economia | primo | Prof.dr.sc. Anka Mašek | |||
Botti de Souza Cristina | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2006 | Governo, Responsabilidade Social e Economia de Comunhão: contribuições e limitações para uma economia sustentável | ECONOMIA | 26/10/2006 | Universidade Estadual de Londrina - Centro de Estudos Sociais Aplicados | Curso de Ciências Econômicas | primo | Prof. Marcia Regina Gabardo da Camara | |||
Jurásek Jakub | REPUBBLICA CECA | Europa | CECO | 2012 | Hodnoceni podniku Ekonomiky Spolecenstvi - The Evaluation of the Firms of the Economy of Communion | CORPORATE ECONOMY | 30/04/2012 | Masaryk University | Economics and Administration | secondo (MASTER) | Ladislav Blažek, CSc | |||
Botti de Souza Letícia | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2004 | Hospitalidade e Espiritualidade:um estudo de caso na Mariápolis Ginetta, Vargem Grande Paulista-SP | TURISMO E MANAGEMENT ALBERGHIERO | 23/11/2004 | Universidade Norte do Paraná – UNOPAR | Turismo e Ospitalità Alberghiera | primo | Prof. Márcio Saviani | |||
Salari Paola | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2006 | I beni relazionali nella teoria economica | ECONOMIA | 07/10/2006 | Università Commerciale Luigi Bocconi - Milano | Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali | primo (triennale) | Prof.Luigino Bruni | |||
Amaini Marco | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1997 | I valori culturali nel management e sistemi qualità certificati ISO 9000. Confronto italo/germanico | GESTIONE AZIENDALE | 18/07/1997 | Università degli Studi di Padova | Ingegneria Gestionale | Quinquennale | Prof.Roberto Filippini | |||
Campese Maria Grazia | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2002 | Il Bilancio Sociale: teorie e modelli economico-aziendali | ECONOMIA AZIENDALE | 29/04/2002 | Università Luigi Bocconi di Milano | Laurea in Economia Aziendale | Quadriennale | Prof.Giorgio Fiorentini | |||
Unali Monia | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2001 | Il Capitale Sociale – Una lettura Antropologica | ANTROPOLOGIA | 01/03/2001 | Università degli Studi di Cagliari | Laurea in Lettere moderne, indirizzo socio-antropologico | Quadriennale | Prof. Giulio Angioni | |||
Mazzon Tiziana | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2007 | Il contributo dell’Economia di Comunione a una cultura della responsabilità d’impre | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 18/04/2007 | Università degli Studi di Pavia | Editoria e comunicazione multimediale | secondo (di specializzazione) | Prof. Giampaolo Azzoni | |||
Bombardini Monia | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2002 | Il controllo di gestione nelle agenzie di viaggio: due casi a confronto | ECONOMIA AZIENDALE | 20/03/2002 | Università degli Studi di Bologna, dipartimento di Rimini | Laurea in Economia del Turismo | Quadriennale | Prof.Maria Gabriella Baldarelli | |||
Lombardo Irene | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2012 | Il lavoro come luogo di relazioni: la proposta dell’Economia di Comunione nell’esperienza del caso Consorzio Tassano. | PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE ORGANIZZAZIONI | 28/02/2012 | Università degli Studi di Firenze | Psicologia sociale e delle organizzazioni | secondo (specialistica) | Giovanni Marocci | |||
Capozzolo Lidia | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2002 | Il lavoro come mezzo di passaggio epocale dall’homo faber all’homo donator | STORIA DELLA FILOSOFIA | 24/07/2002 | Università degli Studi di Salerno | Sociologia | quadriennale (vecchio ordinamento) | Prof. Vittorio Dini | |||
Milone Donato | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2013 | Il Marketing in Economia di Comunione. Nuove sfide etiche e spirituali | MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE | 27/02/2013 | Università degli Studi di Bergamo | Economia aziendale | primo (triennale) | Alberto Marino | |||
Pancheva Marta | BULGARIA | Europa | ITALIANO | 2012 | Il mercato: tra esclusione sociale e inclusione produttiva - (Un’analisi storico-teorica) | ECONOMIA | 17/10/2012 | Istituto Universitario Sophia | Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità | secondo (Laurea Magistrale) | Luigino Bruni | |||
Crociani Emanuele | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2013 | Il principio di reciprocità nell’economia | SCIENZE POLITICHE | 13/12/2013 | Università degli studi di Milano | Scienze Politiche | primo (triennale) | Franco Donzelli | |||
Gullo Eva | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1997 | Il progetto dell'Economia di Comunione: aspetti culturali ed organizzativi | SOCIOLOGIA | 17/10/1997 | Università degli Studi di Bologna | Facoltà di Scienze Politiche | Quadriennale | Prof.Ivo Colozzi | |||
Piccoli Dayana | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2014 | Il progetto Economia di Comunione: I progetti e le esperienze del Polo Lionello Bonfanti, dell’azienda Bertola s.r.l., dell’agenzia Ornella Seca | MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE | 09/12/2014 | Università Carlo Bo di Urbino | Marketing e comunicazione per le aziende | secondo (specialistica) | Mara Del Baldo | |||
Zubani Elena | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2005 | Il progetto “Economia di comunione”:caratteristiche ed effetti | ECONOMIA | 19/12/2005 | Università degli Studi di Brescia | Facoltà di Economia e Commercio | primo | Prof.Carlo Scarpa | |||
Lima De Andrade Caelison | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2010 | Il rapporto tra motivazioni estrinseche e intrinseche nella teoria economica contemporanea: i contributi della teoria e della prassi del progetto economia di comunione n | FONDAMENTI E PROSPETTIVE DI UNA CULTURA DELL’UNITÀ INDIRIZZO POLITICO-ECONOMICO | 28/06/2010 | Istituto Universitario Sophia - IUS - Incisa Valdarno (FIRENZE) | Fondamenti e prospettive di una cultura dell’Unità – Indirizzo Politico-Economico | secondo (specialistica) | Luigino Bruni | |||
Boninsegna Alessandro | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1999 | Il ruolo del Management per lo sviluppo etico nella gestione d'impresa: l'esperienza dell'Economia d | ECONOMIA AZIENDALE | 30/03/1999 | Università degli Studi di Brescia | Facoltà di Economia e Commercio | Quadriennale | Prof. Arnaldo Canziani | |||
Ferrone Caterina | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2002 | Il sistema informativo nelle aziende di Economia di Comunione | ECONOMIA AZIENDALE | 10/07/2002 | Università di Napoli Federico II - | Laurea in Economia e Commercio | Quadriennale | Prof. Mario de Sarno | |||
Prima pagina Pagina precedente 1 2 3 Pag.4 5 6 7 8 di 8 Prossima pagina Ultima pagina |