![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Home Tesi Notiziario   |
|
|||
Tesi di Laurea
|
Per visualizzare e stampare alcune delle tesi, occorre il "viewer" gratuito Acrobat Reader versione 4.0 o successive |
||
Parametri per filtrare l'elenco | |||
Oltre a filtrare i dati per anno, lingua e ambito di studio utilizzando la maschera in alto , e' possibile ordinare tutti i record del data base sul parametro di interesse semplicemente cliccando sull'intestazione della colonna (ad esempio: "Nazione" o "Università" o "Relatore"). |
Nazione | Continente | Lingua | Anno | Titolo | Ambito | Data | Università | Corso Laurea | Livello Laurea | Relatore | Tesi | |||
Tortorella Francesco | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2002 | La Comunione dei beni: dalla primitiva comunità cristiana, al mercato economico e all'Economia di Co | TEOLOGIA | 22/10/2002 | Istituto Superiore di Scienze Religiose "Odegitria" di Bari | Laurea in Teologia | primo | Prof. Corrado Germinario | |||
Tshinoka Gibby | R.D.CONGO | Africa | FRANCESE | 2005 | Mecanisme d'implantation de l'Economie de Communion en Republique democratique du Congo | ECONOMIA E FINANZA | 28/09/2005 | Université Chrétienne Cardinal Malula/ISPL Kinshasa. RDCongo | Economia e Commercio | Prof.Alexis Kaluwa Mwangala | ||||
Unali Monia | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2001 | Il Capitale Sociale – Una lettura Antropologica | ANTROPOLOGIA | 01/03/2001 | Università degli Studi di Cagliari | Laurea in Lettere moderne, indirizzo socio-antropologico | Quadriennale | Prof. Giulio Angioni | |||
Valerio Paolo | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1996 | Economia di Comunione: una via possibile - Un contributo alla soluzione delle problematiche dell'eco | SOCIOLOGIA | 23/04/1996 | Università degli Studi di Bari | Scienze Politiche | Quadriennale | Prof.Emma Corigliano | |||
Vanderlândia Tomaz | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2002 | SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE | 31/12/2002 | Universidade do Ceará - UNICE | Curso de Administração | primo | Prof.Marisa Pascolli | ||||
Varga Szilvia | UNGHERIA | Europa | UNGHERESE | 1997 | Az önérdek és a materialista emberi viselkedés hatása a gazdasági folyamatokban. Új szemléletû válla | ETICA ED ECONOMIA | 21/06/1997 | Istituto Sup. Parauniversitario di Contabilità e Finanza di Zalaegerszeg | primo | Prof. Décsi Jenõ | ||||
Vásquez Alejandra | CHILE | Sud America | ITALIANO | 2006 | Piano di Direzione Strategica della Fattoria Loppiano | Economia &Sviluppo sostenibile | 25/09/2006 | Università degli studi di Bologna | Master Sviluppo sostenibile del territorio | secondo (Master) | Cristina Falcaro | |||
Vasquez Alejandra | CILE | Sud America | ITALIANO | 2011 | La relazione è il bene. La Teoria dei Beni Relazionali in Martha Nussbaum e nel Pensiero Economico Contemporaneo | FONDAMENTI E PROSPETTIVE DI UNA CULTURA DELL’UNITÀ INDIRIZZO POLITICO-ECONOMICO | 20/09/2011 | Istituto Universitario Sophia - IUS - Incisa Valdarno (FIRENZE) | Fondamenti e prospettive di una cultura dell’Unità – Indirizzo Politico-Economico | secondo (specialistica) | Luigino Bruni | |||
Vaz Silva Guido | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2008 | Poder e Decisão em Empresas de Economia de Comunhão: Um Estudo de Caso | ADMINISTRAÇÃO | 17/03/2008 | Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro – PUC - Rio | Pós-Graduação em Administração | secondo (Mestrado) | Prof.Sergio Proença Leitão | |||
Vella Graziana | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2010 | L’economia di Comunione: un agire economico centrato sulla persona | ECONOMIA DELLO SVILUPPO | 10/02/2010 | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | Scienze Politiche e delle relazioni internazionali | primo (triennale) | Prof. ssa Fausta Pellizzari | |||
Vesely Josef | REPUBBLICA CECA | Europa | CECO | 1995 | Le piccole e medie imprese: consulenze per questo settore | ECONOMIA AZIENDALE | 01/12/1995 | Università di Brno | ||||||
Viana Chaves Paulo Sérgio | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2006 | Clima Ético e Economia de Comunhão: Estudo de caso | ADMINISTRAÇÃO DE EMPRESAS | 31/07/2006 | Universidade de Fortaleza - UNIFOR | Mestrado em Administração de Empresas | secondo | Prof.Francisco Tarcisio Leite | |||
Victorino Zélia | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2005 | RAGIONERIA | 19/12/2005 | Curso de Contabilidade | primo | ||||||
Vidal Maria Auxiliadora | BRASILE | Sud America | ITALIANO | 1996 | La vita Trinitaria modello ispiratore della solidarietà umana - Un tema emergente nella dottrina soc | DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA | 17/06/1996 | Istituto Interdiocesano di Scienze Religiose dei Castelli Romani | Corso di Scienze Religiose | primo | Prof.Don Piero Coda | |||
Vido Eloi | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2004 | Gestão de controladoria baseada nos princípios da EdC:uma proposta de integração entre o capital fix | RAGIONERIA | 01/03/2004 | Universidade Presbiteriana Mackenzie - SP (Brasile) - www.mackenzie.br | Controladoria, Pos-Graduaçao Latu-Sensu | secondo (Curso de especialização) | Prof.Denis Forte | |||
Vieira Lima Sabrina | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2002 | Economia de Comunhão: uma proposta de agir econômico | ECONOMIA POLITICA | 31/10/2002 | Pontifícia Universidade Católicade São Paulo - PUCSP | Curso de Economia | primo | Dr. Antônio Carlos Alves dos Santos | |||
Villena Medrano Jorge Arturo | BOLIVIA | Sud America | SPAGNOLO | 2002 | A comunicação organizacional e o princípio de solidariedade social na EdC | COMUNICAZIONE SOCIALE | 30/06/2002 | Universidad Andina Simon Bolivar | Maestria em Comunicacion | secondo | Prof. Carlos Camacho | |||
Virzì Alberto | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2012 | L’EdC: dall’intuizione di Chiara Lubich a oggi Il profitto come mezzo per una «globalizzazione» in comunione | ECONOMIA AZIENDALE | 22/03/2012 | Università degli Studi Kore di Enna | Economia Aziendale | primo (triennale) | Alfonso Provvidenza | |||
Vittoriano Katia | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2010 | La sfida vinta dell’economia civile: le imprese fori profit dell’Economia di Comunione, esperienza reale di attività economiche umanizzanti. Il caso dell’E. di C. SpA al | Economia e politica per l’impresa | 31/03/2010 | Università degli Studi di Salerno | Economia Aziendale | secondo (specialistica) | Prof. Pasquale Persico | |||
Young-sun Kang | COREA DEL SUD | Asia | COREANO | 2013 | Economy of communion :Theory and Practice | E-BUSINESS ADMINISTRATION | 23/08/2013 | Seoul National University Of Science And Technology | Business Administration | secondo (master) | Kim, Sam-soo | |||
Zamboni Matteo | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2004 | Economia di Comunione: peculiarità e prospettive | ECONOMIA AZIENDALE | 23/07/2004 | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Economia aziendale | Quadriennale | Prof. Giovanni Bianchini | |||
Zamponi Cristina | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1998 | L'Economia di Comunione nell'Impresa: un'esperienza concreta | ECONOMIA AZIENDALE | 28/10/1998 | Università degli Studi di Ancona | Facoltà di Economia e Commercio | Quadriennale | Prof. Michela Venditti | |||
Zanacchi Elisa | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2008 | Le aziende di Economia di Comunione: un aziendalismo possibile | ECONOMIA AZIENDALE | 17/06/2008 | Università Commerciale Luigi Bocconi - Milano | Economia Aziendale | primo (triennale) | Prof.Giorgio Fiorentini | |||
Zona Simona | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2004 | Un nuovo paradigma di razionalità economica: l’Economia di Comunione | POLITICA ECONOMICA | 22/12/2004 | Università degli Studi di Napoli "Parthenope" | Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari | Quadriennale | Prof. C.P. Vinci | |||
Zubani Elena | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2005 | Il progetto “Economia di comunione”:caratteristiche ed effetti | ECONOMIA | 19/12/2005 | Università degli Studi di Brescia | Facoltà di Economia e Commercio | primo | Prof.Carlo Scarpa | |||
Prima pagina Pagina precedente 1 2 3 4 5 6 7 Pag.8 di 8 Prossima pagina Ultima pagina |