![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Home Tesi Notiziario   |
|
|||
Tesi di Laurea
|
Per visualizzare e stampare alcune delle tesi, occorre il "viewer" gratuito Acrobat Reader versione 4.0 o successive |
||
Parametri per filtrare l'elenco | |||
Oltre a filtrare i dati per anno, lingua e ambito di studio utilizzando la maschera in alto , e' possibile ordinare tutti i record del data base sul parametro di interesse semplicemente cliccando sull'intestazione della colonna (ad esempio: "Nazione" o "Università" o "Relatore"). |
Nazione | Continente | Lingua | Anno |
Titolo
![]() |
Ambito | Data | Università | Corso Laurea | Livello Laurea | Relatore | Tesi | |||
Gazzola Alba | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2002 | L'orientamento comunitario dell'impresa dal Marketing Filantropico al progetto di Economia di Comuni | MARKETING | 20/06/2002 | Università IULM di Milano | Relazioni Pubbliche e Pubblicità | Prof.Claudio Baccarani | ||||
Di Meglio Raffaella | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1998 | L'onere del Debito Estero dei Paesi in via di Sviluppo sull'Economia Internazionale: una proposta di | ECONOMIA INTERNAZIONALE | 23/02/1998 | Istituto Universitario Navale di Napoli | Laurea in Economia e Commercio Internazionale e mercati valutari | Quadriennale | Prof. Salvatore Vinci | |||
Grevin Anouk | FRANCIA | Europa | FRANCESE | 1994 | L'entreprise autrement | GESTIONE AZIENDALE | 08/06/1994 | IPAG - Formation Superieure au Management Europeen di NIZZA | Economia Aziendale | primo | Prof. Philippe Ausset | |||
Maniriho Leonce | BURUNDI | Africa | FRANCESE | 2012 | L'économie de communion face à la crise du système économique dominant. Apports et défis d'une “économie alternantive” | POLITIQUE, ÉCONOMIE ET SOCIÉTÉ | 21/09/2012 | Università degli studi di Torino/Université Lumière de Lyon 2 | Scienze del Governo e Amministrazione/ Histoire des théories économiques et sociales | secondo (Laurea Specialistica) | Jérôme Blanc e Federico Revelli | |||
Charpigny Marie | FRANCIA | Europa | FRANCESE | 2007 | L'Économie de Communion :le salut de l’économie de marché ? | GESTION | 31/07/2007 | Ecole Polytechnique, Palaiseau, France | Troisième année d'Ingénieur généraliste | secondo (Master) | Mme Marie-Anne Dujarier | |||
Branch Maria Teresa | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1995 | L'Economia di Comunione: una proposta per una società più giusta e solidale | DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA | 14/03/1995 | Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara | primo | Prof.Don Giannino Piana | ||||
Giordano Irene | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1997 | L'Economia di Comunione: una proposta e le sue realizzazioni | ECONOMIA POLITICA | 27/02/1997 | Università degli Studi di Catania | Giurisprudenza | Quadriennale | Prof.Luigi Giusso | |||
Senese Anna | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2003 | L'Economia di Comunione: una nuova prospettiva per la gestione delle risorse umane nelle aziende | ECONOMIA AZIENDALE | 14/10/2003 | Università degli studi di Napoli Federico II - www.unina.it | Economia | Quadriennale | Prof.Arturo Capasso | |||
Campa Sánchez José Alejandro | MESSICO | Centr'America | ITALIANO | 2011 | L'economia di comunione: un modello d'impresa per il nuovo marketing | MARKETING | 21/11/2011 | Istituto Universitario Sophia | Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità | secondo (Laurea Magistrale) | Giuseppe Argiolas | |||
Zamponi Cristina | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1998 | L'Economia di Comunione nell'Impresa: un'esperienza concreta | ECONOMIA AZIENDALE | 28/10/1998 | Università degli Studi di Ancona | Facoltà di Economia e Commercio | Quadriennale | Prof. Michela Venditti | |||
Cagnazzo Marco | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1996 | L'Economia di Comunione nel Movimento dei Focolari ed il Magistero Sociale di Giovanni Paolo II | DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA | 17/10/1996 | Istituto Superiore di Scienze Religiose di Chiavari (GE) | Scienze Religiose | primo | ||||
Prisco Giuseppe | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2000 | L'Economia di Comunione nel Movimento dei Focolari | TEOLOGIA MORALE | 24/03/2000 | Istituto Superiore di Scienze Religiose "Donnaregina" di Napoli | Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale | primo | Rev.mo Prof. Luigi Castiello | |||
Brundia Irene | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2006 | L'Economia di Comunione e il ruolo dell'educazione | PEDAGOGIA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 31/03/2006 | Università degli Studi di Bergamo | Scienze dell'Educazione | secondo (Quadriennale) | Prof.Felice Rizzi | |||
Cuna Pamela | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2002 | L'Economia di Comunione a servizio della Psicologia del Lavoro | PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI | 28/10/2002 | Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma | Facoltà di Giurisprudenza, Laurea in Scienze dell'Amministrazione | Quadriennale | Prof.Arrigo Pedon | |||
Barrale Salvatore Gabriele | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2004 | L'economia di comunione (EdC): aspetti e problemi per una nuova cultura aziendale | MODELLI STATISTICI DEL MERCATO DEL LAVORO | 04/11/2004 | Università degli Studi di Palermo | Economia Aziendale | Quadriennale | Prof. Cesare Piacentino | |||
Martinelli Antonella | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1994 | L'economia di Comunione (1991-1993) | TEOLOGIA | 14/10/1994 | Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano | primo | Prof.Motal | ||||
Miliozzi Simone | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2005 | L'Economia di Comunione | ECONOMIA E FINANZA | 22/07/2005 | Università Politecnica delle Marche di Ancona | Economia | primo | Prof.Lorenzo Robotti | |||
Rotundo Selene | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2006 | L'economia di comunione | ECONOMIA AZIENDALE | 23/11/2006 | Università degli Studi di Torino | Economia Aziendale | primo (triennale) | Gilberto Turati | |||
Gargantini Sara | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2005 | L'accountability delle aziende di Economia di Comunione | RAGIONERIA | 18/02/2005 | Università degli studi di Bergamo - www.unibg.it | Economia e Commercio | Quadriennale | Prof.Gianfranco Rusconi | |||
Nowak Beate | GERMANIA | Europa | TEDESCO | 1993 | Konzeptionelle Ideen gemaess der Idee “Die Wirtschaft der Gemeinschaft” anhand der Arbeit in der Pra | ECONOMIA AZIENDALE | 01/11/1993 | Scuola Superiore di Economia Aziendale di Dusseldorf | primo | Prof. Clemens Heidack | ||||
Garlow Elisabeth | U.S.A. | Nord America | INGLESE | 2007 | Key Connections for a Way of Communion: Linking the Economy of Communion Project to Corporate Social Responsibility and Workplace Democracy | POLITICAL SCIENCE, INTERNATIONAL ECONOMICS | 03/06/2007 | Kalamazoo College; Kalamazoo, Michigan | Bachelor of Arts | primo | Dr. John Dugas | |||
Motta Enrica | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2003 | Intangibles e creazione di valore: criteri di misurazione nel caso dell'Economia di Comunione | ECONOMIA POLITICA | 29/10/2003 | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - www.unicatt.it/ucsc.asp | Economia | Quadriennale | Prof. Marco Confalonieri | |||
Rizzolo Elena | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2000 | Informazione e comunicazione d’impresa nel progetto di Economia di Comunione | ECONOMIA POLITICA | 12/07/2000 | Università degli Studi di Torino | Laurea in Economia e Commercio | Quadriennale | Prof.Piercarlo Frigero | |||
Bernardini Enrico | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2007 | Impresa: dall'esperienza “passata” ad un progetto di Economia di Comunione per il futuro | ECONOMIA | 03/12/2007 | Università Telematica Guglielmo Marconi (Roma) | Corso di Laurea in Scienze Economiche | primo (triennale) | Prof. Nunzio Casalino | |||
Paglicci Marco | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2003 | Il valore delle relazioni interpersonali all'interno e all'esterno dell'impresa: il progetto dell'Ec | ECONOMIA POLITICA | 27/10/2003 | Università degli studi di Firenze - www.unifi.it | Economia Politica | Quadriennale | Prof. Pier Angelo Mori | |||
Ferrone Caterina | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2002 | Il sistema informativo nelle aziende di Economia di Comunione | ECONOMIA AZIENDALE | 10/07/2002 | Università di Napoli Federico II - | Laurea in Economia e Commercio | Quadriennale | Prof. Mario de Sarno | |||
Boninsegna Alessandro | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1999 | Il ruolo del Management per lo sviluppo etico nella gestione d'impresa: l'esperienza dell'Economia d | ECONOMIA AZIENDALE | 30/03/1999 | Università degli Studi di Brescia | Facoltà di Economia e Commercio | Quadriennale | Prof. Arnaldo Canziani | |||
Lima De Andrade Caelison | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2010 | Il rapporto tra motivazioni estrinseche e intrinseche nella teoria economica contemporanea: i contributi della teoria e della prassi del progetto economia di comunione n | FONDAMENTI E PROSPETTIVE DI UNA CULTURA DELL’UNITÀ INDIRIZZO POLITICO-ECONOMICO | 28/06/2010 | Istituto Universitario Sophia - IUS - Incisa Valdarno (FIRENZE) | Fondamenti e prospettive di una cultura dell’Unità – Indirizzo Politico-Economico | secondo (specialistica) | Luigino Bruni | |||
Zubani Elena | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2005 | Il progetto “Economia di comunione”:caratteristiche ed effetti | ECONOMIA | 19/12/2005 | Università degli Studi di Brescia | Facoltà di Economia e Commercio | primo | Prof.Carlo Scarpa | |||
Piccoli Dayana | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2014 | Il progetto Economia di Comunione: I progetti e le esperienze del Polo Lionello Bonfanti, dell’azienda Bertola s.r.l., dell’agenzia Ornella Seca | MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE | 09/12/2014 | Università Carlo Bo di Urbino | Marketing e comunicazione per le aziende | secondo (specialistica) | Mara Del Baldo | |||
Gullo Eva | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1997 | Il progetto dell'Economia di Comunione: aspetti culturali ed organizzativi | SOCIOLOGIA | 17/10/1997 | Università degli Studi di Bologna | Facoltà di Scienze Politiche | Quadriennale | Prof.Ivo Colozzi | |||
Crociani Emanuele | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2013 | Il principio di reciprocità nell’economia | SCIENZE POLITICHE | 13/12/2013 | Università degli studi di Milano | Scienze Politiche | primo (triennale) | Franco Donzelli | |||
Pancheva Marta | BULGARIA | Europa | ITALIANO | 2012 | Il mercato: tra esclusione sociale e inclusione produttiva - (Un’analisi storico-teorica) | ECONOMIA | 17/10/2012 | Istituto Universitario Sophia | Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità | secondo (Laurea Magistrale) | Luigino Bruni | |||
Milone Donato | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2013 | Il Marketing in Economia di Comunione. Nuove sfide etiche e spirituali | MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE | 27/02/2013 | Università degli Studi di Bergamo | Economia aziendale | primo (triennale) | Alberto Marino | |||
Capozzolo Lidia | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2002 | Il lavoro come mezzo di passaggio epocale dall’homo faber all’homo donator | STORIA DELLA FILOSOFIA | 24/07/2002 | Università degli Studi di Salerno | Sociologia | quadriennale (vecchio ordinamento) | Prof. Vittorio Dini | |||
Lombardo Irene | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2012 | Il lavoro come luogo di relazioni: la proposta dell’Economia di Comunione nell’esperienza del caso Consorzio Tassano. | PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE ORGANIZZAZIONI | 28/02/2012 | Università degli Studi di Firenze | Psicologia sociale e delle organizzazioni | secondo (specialistica) | Giovanni Marocci | |||
Bombardini Monia | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2002 | Il controllo di gestione nelle agenzie di viaggio: due casi a confronto | ECONOMIA AZIENDALE | 20/03/2002 | Università degli Studi di Bologna, dipartimento di Rimini | Laurea in Economia del Turismo | Quadriennale | Prof.Maria Gabriella Baldarelli | |||
Mazzon Tiziana | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2007 | Il contributo dell’Economia di Comunione a una cultura della responsabilità d’impre | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 18/04/2007 | Università degli Studi di Pavia | Editoria e comunicazione multimediale | secondo (di specializzazione) | Prof. Giampaolo Azzoni | |||
Unali Monia | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2001 | Il Capitale Sociale – Una lettura Antropologica | ANTROPOLOGIA | 01/03/2001 | Università degli Studi di Cagliari | Laurea in Lettere moderne, indirizzo socio-antropologico | Quadriennale | Prof. Giulio Angioni | |||
Campese Maria Grazia | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2002 | Il Bilancio Sociale: teorie e modelli economico-aziendali | ECONOMIA AZIENDALE | 29/04/2002 | Università Luigi Bocconi di Milano | Laurea in Economia Aziendale | Quadriennale | Prof.Giorgio Fiorentini | |||
Amaini Marco | ITALIA | Europa | ITALIANO | 1997 | I valori culturali nel management e sistemi qualità certificati ISO 9000. Confronto italo/germanico | GESTIONE AZIENDALE | 18/07/1997 | Università degli Studi di Padova | Ingegneria Gestionale | Quinquennale | Prof.Roberto Filippini | |||
Salari Paola | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2006 | I beni relazionali nella teoria economica | ECONOMIA | 07/10/2006 | Università Commerciale Luigi Bocconi - Milano | Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali | primo (triennale) | Prof.Luigino Bruni | |||
Botti de Souza Letícia | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2004 | Hospitalidade e Espiritualidade:um estudo de caso na Mariápolis Ginetta, Vargem Grande Paulista-SP | TURISMO E MANAGEMENT ALBERGHIERO | 23/11/2004 | Universidade Norte do Paraná – UNOPAR | Turismo e Ospitalità Alberghiera | primo | Prof. Márcio Saviani | |||
Jurásek Jakub | REPUBBLICA CECA | Europa | CECO | 2012 | Hodnoceni podniku Ekonomiky Spolecenstvi - The Evaluation of the Firms of the Economy of Communion | CORPORATE ECONOMY | 30/04/2012 | Masaryk University | Economics and Administration | secondo (MASTER) | Ladislav Blažek, CSc | |||
Botti de Souza Cristina | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2006 | Governo, Responsabilidade Social e Economia de Comunhão: contribuições e limitações para uma economia sustentável | ECONOMIA | 26/10/2006 | Universidade Estadual de Londrina - Centro de Estudos Sociais Aplicados | Curso de Ciências Econômicas | primo | Prof. Marcia Regina Gabardo da Camara | |||
Sajter Domagoj | CROAZIA | Europa | CROATO | 2002 | Globalizacija i Ekonomija zajedništva (Globalizzazione ed Economia di Comunione) | FINANCE MANAGEMENT | 31/12/2002 | Univerità di Osijek (Croazia) | Economia | primo | Prof.dr.sc. Anka Mašek | |||
Golinelli Maria Stella | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2001 | Gli approcci normativi alla sviluppo e l’Economia di Comunione: analisi di un’esperienza brasiliana | SOCIOLOGIA | 14/02/2001 | Università degli Studi di Bologna, dipartimento di Forlì | Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-sociale | Quadriennale | Prof. Giuseppe Scidà | |||
Vido Eloi | BRASILE | Sud America | PORTOGHESE | 2004 | Gestão de controladoria baseada nos princípios da EdC:uma proposta de integração entre o capital fix | RAGIONERIA | 01/03/2004 | Universidade Presbiteriana Mackenzie - SP (Brasile) - www.mackenzie.br | Controladoria, Pos-Graduaçao Latu-Sensu | secondo (Curso de especialização) | Prof.Denis Forte | |||
López Lizárraga Carlos | MESSICO | Centro America | ITALIANO | 2011 | Gerarchia e Fraternità. Analisi della loro possibile conciliabilità. | FONDAMENTI E PROSPETTIVE DI UNA CULTURA DELL’UNITÀ INDIRIZZO POLITICO-ECONOMICO | 31/01/2011 | Istituto Universitario Sophia - IUS - Incisa Valdarno (FIRENZE) | Fondamenti e prospettive di una cultura dell’Unità – Indirizzo Politico-Economico | secondo (specialistica) | Luigino Bruni | |||
Dell’Olio Federica | ITALIA | Europa | ITALIANO | 2011 | Fraternità e Sviluppo. Riscoperta e applicazioni di un principio | SCIENZE POLITICHE | 11/07/2011 | Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” | Scienze politiche, Relazioni internazionali e Studi europei | primo (triennale) | Franco Chiarello | |||
Prima pagina Pagina precedente 1 2 3 Pag.4 5 6 7 8 di 8 Prossima pagina Ultima pagina |